
ANALISI CLINICHE
2023
pacchetti in promozione
Per l’anno in corso è possibile usufruire di pacchetti con tariffe agevolate rispetto all’importo del ticket.
Check up standard minimo
- Esame emocromocitometrico
- glicemia
- VES
- colesterolo totale
- trigliceridi
- azotemia
- creatinina
- gamma-GT
- esame urine
- transaminasi (GOT e GPT)
- bilirubina totale
€ 25,00
Check up celiachia (intolleranza al glutine)
- Esame emocromocitometrico
- immunoglobuline A totali
- anticorpi anti-transglutaminasi (IgA e IgG)
- anticorpi anti-gliadina (IgA e IgG)
- anticorpi anti-endomisio IgA
€ 75,00
Check up metabolismo osseo
- Calcio
- fosforo
- magnesio
- paratormone (PTH)
- osteocalcina
- vitamina D
- fosfatasi alcalina
€ 75,00
Check up standard minimo e profilo tiroideo
- Esame emocromocitometrico
- glicemia
- VES
- colesterolo totale
- trigliceridi, azotemia
- creatinina
- transaminasi (GOT e GPT)
- gamma GT
- bilirubina totale
- esame urine
- TSH
- FT3
- FT4
€ 50,00
Check up metabolismo ferro
- Esame emocromocitometrico
- Ferritina, transferrina
- sideremia, acido folico
- vitamina B12
€ 40,00
Check up uomo
- PSA totale
- PSA libero
€ 20,00
Check up coagulazione
- Tempo di Protrombina (PT)
- PTT
- Fibrinogeno
- Antitrombina III
- D-Dimero
€ 40,00
FAQ COVID-19
Alcune delle risposte più frequenti alle vostre domande
Il Test Antigenico Rapido Covid-19 è un test di screening che permette di identificare gli antigeni del virus SARS-CoV-2. Si esegue a partire da un tampone rino-faringeo e i risultati vengono forniti in poche ore.
Il Test Antigenico Rapido Covid-19 ha elevate performance di sensibilità e specificità e fornisce un risultato positivo o negativo.
Se il risultato al Test Antigenico Covid-19 è negativo, significa che potrebbe non esserci stata esposizione al virus nei giorni precedenti.
Per approfondimenti rivolgersi al proprio medico curante.
Se il risultato al Test Antigenico Rapido Covid-19 rileva la presenza dell’antigene SARS-CoV-2, può essere opportuno effettuare il tampone molecolare di conferma. Quest'ultimo può essere evitato qualora la positività rilevata dai test antigenici rapidi di ultima generazione in immunofluorescenza con lettura microfluidica (che hanno risultati sovrapponibili alla ricerca molecolare) sia superiore ad una determinata soglia (Circolare del Ministero della Salute n.705 del 08.01.2021
Va osservato un periodo di auto-isolamento ed il risultato deve essere comunicato al proprio medico curante.
Permette di identificare direttamente il materiale genetico del virus SARS-CoV-2, utilizzando metodi molecolari di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) che amplificano la quantità del materiale genetico eventualmente presente.
- rientro in comunità dopo un periodo di isolamento o quarantena
- intervento chirurgico programmato
- richiesto da molti paesi esteri e compagnie aeree.
Si tratta di test diagnostici che si basano sull'identificazione nel sangue di anticorpi IgG e IgM, che il sistema immunitario produce in risposta all'infezione dopo un paio di settimane dal contatto con il virus SARS-CoV-2.
La negatività indica, con un elevato livello di probabilità, che l'organismo non è venuto a contatto con il virus SARS-CoV-2, ma non è assoluta garanzia dell'assenza di infezione da SARS-CoV-2.
Si tratta di test sierologici che dicono soltanto se nell'organismo sono presenti o no gli anticorpi specifici per il virus. In sostanza indicano positivo o negativo.
Si tratta di test sierologici che dicono, se nell'organismo sono presenti gli anticorpi specifici per il virus, in che misura sono presenti, definendone la quantità.
In caso di risposta positiva al test sierologico, si dovrà effettuare un tampone molecolare per scoprire se l'infezione è attiva ovvero se si è a rischio di trasmettere l'infezione ad altri.
Il test sierologico classico non ha pertanto valore diagnostico, se non in determinati casi, nei quali va associata la valutazione della sintomatologia e del decorso clinico del singolo paziente.
La proteina Spike di SARS-CoV-2 è il principale meccanismo che il virus utilizza per infettare le cellule bersaglio. Questa proteina è formata da due componenti principali: la subunità S1 e la subunità S2. La subunità S1 della proteina spike di SARS-CoV-2 contiene il meccanismo chiamato RBD (dall’inglese “receptor-binding domain, attraverso il quale il virus è in grado di legarsi al recettore ACE2, che è la porta di ingresso del virus nelle cellule del nostro organismo.
Il test Anti SARS-CoV-2 (Spike) determina quantitativamente gli anticorpi anti RBD della proteina spike di SARS-Cov-2 per caratterizzare la risposta immunitaria indotta dal vaccino attraverso la valutazione dell’efficacia nel tempo.
Il "Contatto stretto" (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come:
- una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
- una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
- una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e per almeno 15 minuti
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) idonei
- un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l'impiego dei DPI raccomandati o mediante l'utilizzo di DPI non idonei
- una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell'aereo/treno dove il caso indice era seduto.

informative
Qui ci va un testo che introduce alla pagina di approfondimento dove andiamo ad inserire i contenuti legati alle informative.
Orari
Orari di apertura al pubblico
Il LABORATORIO ANALISI CLINICHE GIGLIOLI osserva il seguente orario:
Mattina | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | 07:00/13:00 | 15:30/18:00 |
Martedì | 07:00/13:00 | chiuso |
Mercoledì | 07:00/13:00 | 15:30/18:00 |
Giovedì | 07:00/13:00 | chiuso |
Venerdì | 07:00/13:00 | 15:30/18:00 |
Sabato | 07:00/12:00 | chiuso |
I prelievi si effettuano tutte le mattine
dalle 7.00 alle 10.00.
I campioni biologici si consegnano
fino alle 11.00.
Non è richiesta prenotazione, ove si escludano alcuni esami particolari.
Le visite con gli specialisti possono essere prenotate per telefono, richieste via e-mail , o con l'apposito modulo.
Il Laboratorio Analisi Cliniche Giglioli si trova a Roma,
Via Domenico De Dominicis n.39 (Casal Bertone).
Coordinate GPS: 41° 54´ 4.75" N 12° 32´ 4.88" E
